L'importanza del rifacimento dell'erba sintetica nei campi da calcio

Il rifacimento di un campo da calcio in erba sintetica è un’operazione che spesso si rinvia per svariati motivi.

Nella maggior parte dei casi, si preferisce realizzare piccoli interventi di ripristino che però nel tempo possono farsi più frequenti o non più risolutivi.

Per quanto costruiti per durare, un campo da calcio sintetico o una pavimentazione per campo da calcio a 5 possono col tempo perdere la loro funzionalità tecnica e sportiva.

Quando è il momento di intervenire con il rifacimento del manto erboso? Scopriamolo insieme.

 

Rifacimento campo da calcio in erba sintetica: quando farlo e perché

Aree usurate, gioco e rimbalzo della palla disomogenei, scollature frequenti, problemi di drenaggio…Il rifacimento del manto erboso di un campo da calcio sintetico andrebbe realizzato prima che questi segnali si manifestino.

Al di là della questione estetica, se performance e comfort dei giocatori non sono più ottimali a risentirne non è solo il gioco ma anche la sicurezza in campo.

Ai livelli più alti quanto nel settore dilettantistico, poi, ogni passaggio, ogni azione, ogni rimbalzo conta e un campo di calcio che “non risponde più” rende il gioco pesante e imprevedibile, ma non nell’accezione positiva del termine.

Che si tratti del rifacimento di un campo da calcio o di una pavimentazione per campo da calcetto, i vantaggi legati a un rinnovo sono evidenti:

  • Prestazioni e sicurezza: reattività e uniformità del manto erboso sono condizioni essenziali per le performance degli sportivi quanto per il gioco sicuro
  • Attrattività: il rifacimento di campi da calcio genera attorno alle strutture nuovo interesse e ha benefici per gli atleti come per tutta la comunità locale
  • Omologazione: il rinnovo dell’erba sintetica per campi da calcio o per pavimentazioni per calcio a 5 apre alla possibilità per la struttura di diventare un nuova sede per eventi e tornei
  • Risparmio: nel rifacimento di un campo da calcio in erba sintetica l’intaso di stabilizzazione e tecnico possono essere recuperati dal vecchio sistema, previa verifica delle condizioni

Manutenzione campi in erba sintetica: si può prevenire il rifacimento del manto erboso?

Partiamo dal presupposto che i principali “agenti di usura precoce” dell’erba sintetica per campi da calcetto o da calcio sono:

  • Numero di ore di gioco intensivo
  • Particolari condizioni atmosferiche (es. campo di calcio sintetico outdoor in zona molto soleggiata)

Dove si può intervenire è nella manutenzione dell’erba sintetica che per quanto minima deve essere regolare.

Un intaso non omogeneo ad esempio non solo può generare avvallamenti o depressioni che intaccano la giocabilità ma porta anche a un’usura precoce dei filamenti.

E sì, esistono prodotti efficaci nel rimuovere dal manto erboso macchie oleose o acquose come residui di varia natura ma senza ispezioni costanti e interventi regolari, i danni rischiano di espandersi, proprio come una macchia.

Morale: la manutenzione dei campi in erba sintetica è stata una piccola rivoluzione per chi era abituato a tutte le cure e le attenzioni richieste dell’erba naturale. Non approfittiamone troppo.

Se si desidera allungare la vita utile dei campi da calcio o campi calcetto in erba sintetica, “manutenzione” è la parola chiave!

Rifacimento campi da calcio: pronti per l’upgrade?

Qual è la durata media dell’erba sintetica di un campo da calcio? 7/10 anni di utilizzo intensivo?

Bene, in questi anni mentre sul campo si svolgevano partite su partite anche i produttori di erba artificiale per campi da calcio sono stati impegnati in una sfida: continuare a migliorare le prestazioni dei propri manti.

Quello che vogliamo dire è che il rifacimento del manto erboso di un campo da calcio porta con sé anche la scoperta delle innovazioni e nuove performance raggiunte dal settore.

Negli ultimi anni, la ricerca dei laboratori Mondo ha portato a una serie di implementazioni tecniche e prestazionali per l’erba sintetica per calcetto e calcio, nate dall’analisi delle performance dei manti e dalla collaborazione con università e con sportivi:

  • Erba sintetica per calcetto senza bisogno di intaso prestazionale
  • Speciali filamenti che rendono il rotolamento della palla più simile ai campi in erba naturale
  • Combinazioni di filamenti che incrementano le performance di durata, resilienza e morbidezza
  • Intasi prestazionali in sughero
  • Superfici ammortizzanti in grado di ottimizare i parametri di assorbimento biomeccanici dello shock e la deformazione verticale

Chi fosse interessato al rifacimento di un campo da calcio in erba sintetica o a nuove pavimentazioni per calcio a 5 può rivolgersi ai consulenti tecnici Mondo per maggiori informazioni e preventivi su misura.

CONTATTACI